UVA
Per le collezioni di borse dedicate all’uva, si utilizzano gli scarti provenienti dalle cantine vinicole italiane. Dopo la produzione del vino, rimangono infatti grandi quantità di vinacce composte da bucce, semi e raspi, che tradizionalmente verrebbero smaltite come rifiuto.
Invece di finire negli inceneritori, con conseguente produzione di emissioni inquinanti, questi preziosi sottoprodotti vengono recuperati e trasformati in una nuova materia innovativa, resistente e cruelty-free.
Il risultato è un materiale che mantiene un legame autentico con la terra e con le eccellenze vitivinicole italiane, donando alle borse una texture più viva e naturale, capace di raccontare una storia di riuso e bellezza.
E c’è di più: in tutto il processo non viene utilizzata alcuna sostanza tossica, garantendo un materiale naturale, sicuro e completamente eco-compatibile.
Nota
Nel panorama mondiale esistono anche altre realtà, che adottano lo stesso processo innovativo ma partendo da uva di altre origini. Il principio di trasformare gli scarti in materiale sostenibile rimane identico; a cambiare possono essere soltanto la provenienza delle materie prime e il marchio che realizza il prodotto finale.
Come l’uva diventa una borsa
- Recupero e selezione
Le vinacce (bucce, semi e raspi) vengono raccolti e preparati per la lavorazione.
- Estrazione olio di vinacciolo
Si estrae l’olio di vinacciolo, che viene trasformato in un polimero elastico che dona morbidezza e flessibilità mentre
- Essiccazione di bucce e raspi
Gli scarti ( bucce e raspi) vengono disidratati, eliminando l’acqua e stabilizzando il materiale.
- Macinazione
Le fibre secche (bucce e raspi) vengono macinate e unite al polimero (creato dall’olio di vinacciolo) per contribuire a struttura e texture
- Miscelazione con leganti
Il composto viene miscelato con resine vegetali e poliuretano a base d’acqua (PUD) e successivamente applicato su un resistente tessuto di cotone, per donare flessibilità e resistenza.
- Formatura in fogli
Il composto viene pressato e lavorato fino a ottenere fogli che ricordano la consistenza della pelle.
- Finitura
Qui entra in gioco la creatività: colorazioni, texture, superfici lisce o materiche, che danno personalità e carattere alla borsa finale.
40% uva
5% cotone
55% PU reciclato