RISO

Nelle immense risaie, dove il vento accarezza le spighe dorate, nasce un’innovazione che unisce natura e design: Rice Skin. Questo materiale di nuova generazione prende vita dagli scarti dell’industria del riso, trasformando ciò che un tempo veniva considerato un rifiuto in una risorsa preziosa. È cruelty-free, sostenibile e upcycled, una soluzione che guarda al futuro senza rinunciare all’eleganza. 

Il suo segreto sta nella lolla di riso, il sottile rivestimento esterno del chicco. Normalmente scartata dopo la lavorazione, qui diventa la protagonista di un processo innovativo: la lolla viene recuperata, combinata con un legante bio-based e trasformata in un coating versatile e performante. Questo rivestimento, applicato su diversi supporti tessili, dal cotone biologico ai materiali certificati GRS, dà vita a superfici resistenti, morbide al tatto e incredibilmente moderne. 

Con oltre il 90% di contenuto bio-based, Rice Skin rappresenta una delle soluzioni più avanzate per chi cerca materiali alternativi alla pelle tradizionale. È un incontro perfetto tra innovazione e sostenibilità, tra la bellezza della natura e la creatività del design, un esempio concreto di come anche gli scarti possano trasformarsi in qualcosa di unico e prezioso. 

Come il riso diventa una borsa 

  • Sbramatura e recupero della lolla 

Dalla lavorazione del riso si ricava la lolla (la buccia esterna del chicco), sottoprodotto che viene raccolto e selezionato per il riuso. 

  • Pulizia e condizionamento 
La lolla viene ripulita da impurità (polveri, sabbia, residui organici) e, se necessario, condizionata per portarne l’umidità a livelli ottimali di lavorazione. 
  • Macinazione / Micronizzazione 

La lolla è ridotta in polvere finissima e omogenea, adatta a essere trasformata in materiale tecnico. 

  • Miscelazione con legante bio-based 

La polvere di riso si combina con un legante bio-based, creando un coating versatile a contenuto bio-based >90%: una soluzione upcycled e cruelty-free. 

  • Spalmatura su tessuto e formatura in fogli 

Il composto viene spalmato su supporti tessili (es. cotone biologico o materiali certificati GRS) e laminato in fogli flessibili e resistenti. 

  • Stabilizzazione e finitura 

I fogli vengono asciugati/riscaldati per aumentarne durabilità e resistenza, quindi goffrati e colorati per ottenere texture e tonalità desiderate, pronti per taglio e confezione delle borse. 

SCOPRI LA NOSTRA COLLEZIONE DI RISO