CACTUS
Nel cuore del Messico, tra le distese assolate dove cresce spontaneamente il fico d’India, due giovani imprenditori, Adrián López Velarde e Martínez Cázarez, hanno dato vita a un’idea rivoluzionaria: trasformare le foglie di cactus in un materiale sostenibile e innovativo, oggi conosciuto in tutto il mondo con il nome Desserto. La loro missione è semplice ma ambiziosa: creare un’alternativa ecologica alla pelle tradizionale, capace di coniugare estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente.
Il segreto sta nel nopal, il cactus tipico di quelle regioni, una pianta straordinaria che cresce quasi senza acqua e senza bisogno di pesticidi. Le sue foglie vengono raccolte a mano, selezionando solo quelle mature per non danneggiare la pianta, che può così rigenerarsi naturalmente ogni 6-8 mesi. Una volta tagliate, le foglie vengono lasciate ad essiccare al sole per 3-6 giorni: un processo completamente naturale, che non richiede l’impiego di altre fonti di energia. Inoltre, i tronchi dei cactus non vengono mai tagliati, permettendo alle piante di continuare a vivere e produrre nuove foglie stagione dopo stagione.
Grazie a questa lavorazione innovativa, Desserto produce un materiale resistente, flessibile e dall’aspetto simile alla pelle, ma completamente vegano e cruelty-free. L’impatto ambientale è minimo: rispetto alla produzione della pelle animale, questo processo consente di risparmiare fino a 7,5 litri di acqua per ogni borsa e riduce drasticamente le emissioni e l’uso di sostanze chimiche inquinanti.
Oggi il materiale sviluppato da Desserto è utilizzato in tutto il mondo nell’industria della moda e degli accessori, dimostrando che la sostenibilità può andare di pari passo con la creatività e lo stile. È la prova che da un territorio arido e da una pianta umile può nascere un futuro più verde e consapevole.
Nota
Nel panorama mondiale esistono anche altre realtà, che adottano lo stesso processo innovativo ma partendo da cactus di altre origini. Il principio di trasformare gli scarti in materiale sostenibile rimane identico; a cambiare possono essere soltanto la provenienza delle materie prime e il marchio che realizza il prodotto finale.
Come il cactus diventa una borsa
- Raccolta sostenibile
Le foglie mature di cactus nopal vengono raccolte a mano, selezionando solo quelle pronte per la lavorazione, senza danneggiare la pianta.
- Essiccazione naturale
Le foglie vengono lasciate asciugare al sole per 3-6 giorni, senza l’uso di energia artificiale, preservando così l’ambiente.
- Macinazione delle fibre
Le foglie essiccate vengono macinate e trasformate in una base naturale ricca di fibre, pronta per la successiva lavorazione.
- Miscelazione con leganti bio-based
Le fibre vengono unite a leganti sostenibili e applicate su un supporto tessile, creando fogli resistenti e flessibili.
- Formatura in fogli
Il composto viene pressato e trasformato in superfici morbide e versatili, dall’aspetto simile alla pelle tradizionale.
- Creazione della borsa
Dai fogli nasce il prodotto finito: un accessorio elegante, vegano e cruelty-free, che riduce consumi d’acqua ed emissioni rispetto alla pelle animale.