ARANCE E OHOSKIN
Dalle campagne assolate della Sicilia nasce un’innovazione sorprendente: la orange skin. Gli scarti delle arance, insieme a quelli del cactus, vengono trasformati in un materiale innovativo, sostenibile e completamente cruelty-free che oggi trova spazio nel mondo della moda e degli accessori. A guidare questa rivoluzione c’è Ohoskin, un’azienda italiana che ha sviluppato una tecnologia unica per dare nuova vita a ciò che prima era considerato solo un rifiuto.
Ohoskin® è un materiale bio-based innovativo, interamente made in Italy, ottenuto da scarti delle arance e, nella sua formulazione completa, anche dal cactus. Tuttavia, Miomojo utilizza solo gli scarti delle arance, infatti ogni collezione può scegliere di utilizzare entrambi, o solo uno dei due elementi secondo l’estetica e il concept desiderati.
Il processo di economia circolare parte da ciò che resta dopo la lavorazione degli agrumi e del fico d’India: bucce, fibre e polpa in eccesso (che rimarrebbero un rifiuto agricolo) vengono recuperati, essiccati e lavorati fino a diventare una base fibrosa compatta. Questa massa naturale viene poi combinata con plastiche già riciclate, creando così un materiale innovativo, resistente e duraturo, ma soprattutto cruelty-free. Il risultato è un tessuto che mantiene l’anima autentica del frutto mediterraneo, trasformando ciò che era rifiuto in un’alternativa cruelty-free e sostenibile alla pelle tradizionale. Non vengono utilizzate sostanze chimiche nocive e l’intero processo riduce sensibilmente le emissioni rispetto ai materiali convenzionali (Ohoskin riduce le emissioni di CO2 del 74% rispetto a materiali tradizionali).
Inoltre, non è solo un materiale innovativo, ma anche uno dei più trasparenti e responsabili sul mercato.
Ma c’è di più: Ohoskin è anche misurabile e verificabile.
- La sua carbon footprint è di soli 2,57 kg di CO₂ per metro quadro, il valore più basso tra le alternative vegetali alla pelle (dato certificato da Climate Partner Italia).
- Ogni fase della catena produttiva è tracciata tramite blockchain e persino QR Code, così chi sceglie Ohoskin può sapere con certezza da dove provengono gli scarti di arancia e in quali stabilimenti vengono trasformati, garantendo trasparenza sulla provenienza delle materie prime e sull’intera filiera.
Con Ohoskin, l’arancia e il cactus non sono più solo simboli della Sicilia: diventano ambasciatori di un nuovo modo di intendere la moda, in cui estetica e responsabilità vanno di pari passo.
Nota
Nel panorama mondiale esistono anche altre realtà, che adottano lo stesso processo innovativo ma partendo da arance e cactus di altre origini. Il principio di trasformare gli scarti in materiale sostenibile rimane identico; a cambiare possono essere soltanto la provenienza delle materie prime e il marchio che realizza il prodotto finale.